venerdì 18 luglio 2025

Filosofia da due soldi: Perché Platone non avrebbe mai usato i social?

 

🤔 Perché Platone non avrebbe mai usato i social?

TikTok, Instagram, Twitter... cosa avrebbe pensato Platone del mondo iperconnesso? È un gioco, ma anche una riflessione seria: quanto siamo lontani dalla sua idea di verità e conoscenza?

🏛️ Platone su TikTok?

Immagina Platone davanti a uno smartphone: scrolla video di 15 secondi, battute, challenge, effetti visivi. Lui, che cercava la verità nel dialogo lento, nella riflessione, nella filosofia come educazione dell’anima. In che mondo siamo finiti?

🔦 Il mito della caverna... versione social

Nel celebre Mito della Caverna, gli uomini vedono solo ombre proiettate su un muro, credendo che quella sia la realtà. Uscire dalla caverna significa affrontare la luce, la verità, la fatica del pensare. E oggi? I social proiettano luci artificiali: vite perfette, like, filtri. Quanti di noi scambiano quelle ombre digitali per verità?

📸 Verità vs apparenza: una lotta antica

Platone distingueva tra opinione (doxa) e conoscenza (episteme). Oggi, spesso, chi urla di più ha più visibilità. Ma è questo conoscere? I social alimentano la velocità, non la profondità; l’apparenza, non la verità.

🧠 Cosa ci direbbe Platone oggi?

Forse ci inviterebbe a spegnere per un attimo il telefono e a iniziare un dialogo vero. Forse ci ricorderebbe che la libertà non è dire tutto, ma pensare ciò che dici. E forse ci chiederebbe: "La tua mente è in catene, o ha visto la luce?"

🧪 Mini Quiz: “Cosa direbbe Platone del tuo feed Instagram?”

  1. Scorri i tuoi ultimi 10 post. Quanti mostrano cose vere di te?
  2. Pubblicheresti la stessa cosa se nessuno potesse mettere “mi piace”?
  3. Ti sei mai pentito di aver condiviso qualcosa per “seguire l’onda”?
  4. Quanto tempo dedichi alla lettura, al confronto, al pensiero?
  5. Se Platone guardasse il tuo profilo, cosa capirebbe di te?

Interpretazione: se ti sei sentito un po' “in ombra”, non preoccuparti. Ogni giorno puoi scegliere di uscire dalla caverna.

🎯 Conclusione

Pensare è fatica. Ma anche libertà. Platone non avrebbe mai usato i social...
...ma ci avrebbe invitati a farne un uso più consapevole.

Filosofia da due soldi: Perché ci emozioniamo nei sogni?

  🔹 Perché ci emozioniamo nei sogni? Quante volte ci siamo svegliati con il cuore che batte forte, le lacrime agli occhi o un ...