Ecco un programma dettagliato per un corso di Psicologia destinato ad autodidatti, pensato per essere chiaro, progressivo e accessibile, senza rinunciare alla profondità teorica e alla connessione con la vita quotidiana. Il corso è diviso in 10 moduli, ognuno corredato da obiettivi formativi, contenuti chiave, attività pratiche, strumenti di approfondimento e test suggeriti.
🧠 CORSO DI PSICOLOGIA PER AUTODIDATTI
📘 Titolo: Capire la mente, conoscere se stessi
Durata consigliata: 10 settimane (1 modulo a settimana)
Destinatari: adulti, educatori, studenti, formatori, curiosi
Prerequisiti: nessuno
Modalità: studio individuale + riflessione personale + esercizi
📦 MODULO 1 – Introduzione alla psicologia
Obiettivi:
- Capire cos'è la psicologia e cosa studia
- Distinguere i principali approcci teorici
Contenuti:
- Definizione di psicologia: mente, comportamento, coscienza
- I metodi della psicologia: sperimentale, clinico, osservativo
- Scuole storiche: comportamentismo, psicoanalisi, cognitivismo, umanismo
- La differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra
Attività:
- Diario: "Che idea ho della psicologia?"
- Visione guidata: “Inside Out” e discussione sul concetto di emozione
📦 MODULO 2 – Psicologia dello sviluppo
Obiettivi:
- Comprendere le fasi di sviluppo umano dalla nascita all'età adulta
- Riconoscere le tappe cognitive, emotive e sociali
Contenuti:
- Teorie dello sviluppo: Piaget, Erikson, Vygotskij
- Attaccamento (Bowlby, Ainsworth)
- Adolescenza e identità
- Invecchiamento e memoria
Attività:
- Intervista a una persona anziana su infanzia e cambiamenti
- Osservazione di un bambino in un contesto ludico (con rispetto e privacy)
📦 MODULO 3 – Sensazione, percezione e attenzione
Obiettivi:
- Comprendere come il cervello elabora i dati sensoriali
- Analizzare l’attenzione e le illusioni percettive
Contenuti:
- Differenza tra sensazione e percezione
- I cinque sensi e la propriocezione
- Illusioni ottiche e costrutti mentali
- Attenzione selettiva e multitasking
Attività:
- Prova: visione di illusioni ottiche classiche
- Esperimento personale: 10 minuti di osservazione consapevole (mindfulness visiva)
📦 MODULO 4 – Emozioni e motivazioni
Obiettivi:
- Esplorare le emozioni di base e la loro funzione evolutiva
- Capire cosa ci spinge ad agire
Contenuti:
- Emozioni primarie e secondarie (Ekman)
- Il ruolo della paura, rabbia, gioia, tristezza
- Teorie della motivazione: Maslow, Deci & Ryan
- Emozioni e decisioni
Attività:
- Diario delle emozioni per una settimana
- Disegna la “piramide dei bisogni” secondo la tua esperienza
📦 MODULO 5 – Apprendimento e memoria
Obiettivi:
- Capire come apprendiamo e come ricordiamo
- Distinguere i diversi tipi di memoria e processi cognitivi
Contenuti:
- Condizionamento classico e operante (Pavlov, Skinner)
- Apprendimento osservativo (Bandura)
- Memoria sensoriale, a breve termine, a lungo termine
- Strategie di memorizzazione e forgetfulness
Attività:
- Prova: costruisci una mnemotecnica per ricordare una lista complessa
- Riflessione: cosa ho imparato da autodidatta? Come?
📦 MODULO 6 – Intelligenza, creatività e pensiero
Obiettivi:
- Esaminare le diverse forme di intelligenza
- Sviluppare capacità critiche e creative
Contenuti:
- QI, intelligenze multiple (Gardner), intelligenza emotiva (Goleman)
- Pensiero divergente e convergente
- Risoluzione dei problemi
- Bias cognitivi e errori di ragionamento
Attività:
- Esercizi di pensiero laterale
- Test online: intelligenze multiple (a scopo esplorativo)
📦 MODULO 7 – Personalità e differenze individuali
Obiettivi:
- Comprendere cos'è la personalità e come si misura
- Riflettere sulla propria individualità
Contenuti:
- Teorie della personalità: Freud, Jung, Big Five
- Temperamento e carattere
- Autostima, locus of control, assertività
- Test psicologici e uso corretto
Attività:
- Test Big Five (versione semplificata e gratuita)
- Costruzione del proprio “profilo psicologico”
📦 MODULO 8 – Psicologia sociale
Obiettivi:
- Analizzare i comportamenti in gruppo e le influenze sociali
- Capire stereotipi, conformismo, leadership
Contenuti:
- Influenza sociale: esperimenti di Asch e Milgram
- Preconcetti e categorizzazione sociale
- Leadership e dinamiche di gruppo
- Identità sociale e relazioni
Attività:
- Analisi di un fenomeno sociale (es. uso dei social media)
- Osservazione delle dinamiche in una riunione o gruppo
📦 MODULO 9 – Psicologia del benessere e della salute
Obiettivi:
- Promuovere l’equilibrio mente-corpo
- Conoscere le basi della prevenzione psicologica
Contenuti:
- Stress, burnout e coping
- Mindfulness e tecniche di rilassamento
- Psicologia positiva (Seligman)
- Stili di vita salutari e autoefficacia
Attività:
- Pratica quotidiana di respirazione o meditazione per 7 giorni
- Diario del benessere
📦 MODULO 10 – Psicologia clinica e psicopatologia
Obiettivi:
- Conoscere i principali disturbi psicologici
- Comprendere i percorsi di cura e supporto
Contenuti:
- Disturbi d’ansia, depressione, disturbi di personalità
- Psicosi e schizofrenia
- Approcci terapeutici: cognitivo-comportamentale, psicodinamico, sistemico
- Il ruolo della relazione terapeutica
Attività finale:
- Analisi critica di un film con tema psicologico (A Beautiful Mind, Joker, ecc.)
- Riflessione: cosa ho imparato su me stesso/a?
📚 MATERIALI CONSIGLIATI
-
Manuale base: “Fondamenti di psicologia” – Umberto Galimberti oppure “Psicologia” – Gazzaniga et al.
-
Libri divulgativi:
- Oliver Sacks – “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”
- Daniel Kahneman – “Pensieri lenti e veloci”
- Susan Cain – “Quiet” (per introversi ed empatia sociale)
-
Podcast: Mindfulness Pills, Filosoficamente, TEDx Psychology
-
Canali YouTube: Crash Course Psychology, Alberto Pellai, Psicologia con Luca Mazzucchelli
🧪 VERIFICHE FINALI
- Quiz di autovalutazione per ogni modulo
- Diario di apprendimento: 1 pagina a settimana
- Project work: “La mia mente in 10 concetti” (mappa concettuale o diario audio/video)