sabato 8 febbraio 2025

Corso di storia della filosofia: Teoria critica


Teoria critica

La teoria critica, sviluppata principalmente dai pensatori della Scuola di Francoforte nel corso del XX secolo, rappresenta un approccio filosofico e sociologico volto a comprendere e trasformare la società. A differenza delle teorie tradizionali, che si limitano a descrivere o spiegare i fenomeni sociali, la teoria critica si propone di svelare le dinamiche di potere e le ideologie dominanti, con l’obiettivo ultimo di promuovere l’emancipazione degli individui.

I principali esponenti di questa corrente includono Max HorkheimerTheodor W. AdornoHerbert MarcuseErich Fromm e, in una fase successiva, Jürgen Habermas. Questi autori, influenzati dal marxismo, dalla psicoanalisi freudiana e dalla filosofia idealista tedesca, hanno cercato di ripensare il marxismo alla luce dei cambiamenti storici e culturali del Novecento, soprattutto dopo il fallimento delle rivoluzioni proletarie in Occidente e l’ascesa del fascismo e del totalitarismo.

Al centro della teoria critica vi è la critica alla società capitalista avanzata, vista non solo come fonte di disuguaglianze economiche, ma anche come sistema che produce alienazioneconformismo e colonizzazione della coscienza attraverso i mezzi di comunicazione di massa e le strutture culturali. In questo contesto, Adorno e Horkheimer parlano di industria culturale per indicare la trasformazione della cultura in merce, che standardizza gusti e comportamenti, rafforzando il dominio sociale anziché favorire la riflessione critica.

Herbert Marcuse, in opere come L’uomo a una dimensione, denuncia la perdita della capacità di pensare in modo alternativo in una società dominata dalla tecnologia e dal consumismo, dove anche il dissenso tende a essere assorbito dal sistema.

Un’evoluzione significativa si ha con Jürgen Habermas, che cerca di fondare una teoria critica della società basata sulla ragione comunicativa. Secondo Habermas, la razionalità non va identificata solo con la tecnica e l’efficienza, ma anche con la capacità degli individui di dialogare liberamente, in condizioni di simmetria e trasparenza, per costruire insieme norme e significati condivisi.

In sintesi, la teoria critica si distingue per il suo approccio interdisciplinare e normativo, che unisce filosofia, sociologia, psicologia e critica culturale. Il suo obiettivo non è solo comprendere il mondo, ma anche mettere in discussione le strutture di potere che lo regolano, favorendo l’autonomia, la libertà e la giustizia sociale.


Filosofia da due soldi: Quando la filosofia fa male: il rischio di pensare troppo

  🔹 Quando la filosofia fa male: il rischio di pensare troppo Pensare è meraviglioso. Ma, come avvertiva Kierkegaard , la liber...