Genere, razza ed etnia
🎯 Obiettivi del modulo
- Comprendere come le categorie di genere, razza ed etnia non siano innate, ma frutto di costruzioni sociali e culturali.
- Riconoscere le dinamiche di potere, discriminazione e privilegio connesse a queste identità.
- Promuovere uno sguardo critico e consapevole verso stereotipi, narrazioni dominanti e disuguaglianze.
📚 Contenuti
🔹 Genere vs sesso biologico
- Sesso: categoria biologica basata su caratteristiche fisiologiche (cromosomi, organi riproduttivi, ormoni).
- Genere: costruzione culturale e sociale che definisce i ruoli, i comportamenti e le aspettative attribuiti a maschi e femmine.
- Introduzione ai concetti di identità di genere, ruolo di genere, espressione di genere, non-binarietà.
🔹 Teoria queer e femminismo intersezionale
- La teoria queer sfida la divisione binaria tra uomo/donna, etero/omosessuale, proponendo una visione fluida delle identità.
- Il femminismo intersezionale (Crenshaw) evidenzia come genere, razza, classe e altre categorie si intersechino, creando forme complesse di oppressione.
- Analisi di esempi concreti (disparità salariali, rappresentazioni nei media, accesso ai diritti).
🔹 Etnia, razzismo sistemico e multiculturalismo
- Etnia: identità culturale condivisa, spesso legata a lingua, religione, tradizioni.
- Razzismo sistemico: non solo atteggiamenti individuali, ma disuguaglianze radicate nelle istituzioni (scuola, giustizia, sanità).
- Multiculturalismo vs assimilazionismo: modelli di gestione della diversità in ambito sociale e politico.
🔹 Migrazioni e identità ibride
- Il fenomeno migratorio come generatore di identità plurime.
- Riflessioni sul concetto di ibridazione culturale (Bhabha) e sulla “terza cultura”.
- Narrazioni migranti, seconde generazioni, cittadinanza e senso di appartenenza.
🛠 Attività consigliate
-
Intervista o biografia sociale
- Svolgere un’intervista a una persona migrante o appartenente a una minoranza etnica/genere.
- Ricostruirne il vissuto, le sfide affrontate, i legami con la cultura d’origine e quella d’accoglienza.
- Focus su stereotipi, pregiudizi e resilienza.
-
Diario riflessivo personale
- Annotare per 7 giorni situazioni (dirette o osservate) in cui emergono stereotipi o discriminazioni basate su genere, razza o etnia.
- Analizzare come ci si è sentiti e come si è reagito, ponendo attenzione alle dinamiche implicite.
🧠 Test interattivo (per Blogger)
Puoi incorporare questo codice HTML in un post di Blogger per creare un test a scelta multipla interattivo. Il punteggio viene aggiornato in automatico e, alla fine, viene fornito un feedback.
🔎 Metti alla prova la tua consapevolezza!
1. Il genere è:
2. Il razzismo sistemico è:
3. Secondo la teoria intersezionale:
4. L'identità etnica è definita da:
Punteggio: 0/4