domenica 13 aprile 2025

Corso di storia della filosofia: 104 bis Aron 1905

Aron 1905

Raymond Aron – Il liberale controcorrente del Novecento

Nato nel cuore della Terza Repubblica francese, nel 1905, Raymond Aron attraversò il XX secolo con lo sguardo lucido del testimone critico. Filosofo, sociologo, politologo, giornalista, Aron fu una figura poliedrica e difficilmente incasellabile, ma sempre fedele a una missione: difendere la ragione, la libertà e il pluralismo in un’epoca segnata da ideologie totalizzanti.

Contro il fascino delle ideologie

Aron si formò alla prestigiosa École Normale Supérieure, accanto a compagni illustri come Jean-Paul Sartre. Ma se Sartre si sarebbe immerso nelle acque agitate dell’esistenzialismo e poi del marxismo, Aron prese una strada diversa: scelse la sobrietà del pensiero critico e il rigore della riflessione politica liberale.

Fin da giovane, fu affascinato dalla filosofia tedesca e dalla sociologia di Max Weber, che lo influenzò profondamente. Weber lo aiutò a costruire una visione della politica come ambito tragico, dominato da dilemmi, non da soluzioni perfette.

Durante la Seconda Guerra Mondiale si rifugiò a Londra e collaborò con il governo della Francia Libera. Tornato in patria, divenne un acuto osservatore della Guerra Fredda, delle trasformazioni sociali e del mondo intellettuale francese. Non accettò mai compromessi con i totalitarismi: fu critico del comunismo sovietico quanto del fascismo, e non esitò a denunciare le ambiguità dei suoi colleghi filosofi che chiudevano un occhio davanti ai crimini dei regimi "di sinistra".

Il disincanto del politico

Uno dei suoi libri più celebri, "L’oppio degli intellettuali" (1955), è un attacco tagliente alla fascinazione che molti intellettuali francesi avevano per il marxismo. Aron accusa i suoi contemporanei di usare ideologie come surrogati religiosi, accecati dalla fede nella storia e incapaci di vedere i fatti. Scriveva con chiarezza, senza giri di parole, ma con tono mai violento: era un liberale disincantato, non un ideologo.

Nelle sue opere affrontò temi fondamentali: il rapporto tra potere e verità, tra libertà e responsabilità, tra storia e scelte individuali. Il suo approccio era sempre concreto, attento ai dati, ai fatti, alle istituzioni reali. Fu uno dei primi a studiare il ruolo della tecnologia, della burocrazia e dei media nella società moderna.

Un maestro poco ascoltato (ma sempre attuale)

Aron visse spesso in ombra rispetto ai filosofi più “di moda” del suo tempo, come Sartre o Foucault. Eppure oggi molti lo riscoprono come una delle voci più lucide e lungimiranti del secolo scorso. In un mondo in cui l’informazione è veloce, i giudizi si polarizzano, e le ideologie tornano a sedurre, Aron ci ricorda l’importanza del dubbio, dell’analisi razionale, della democrazia come pratica imperfetta ma insostituibile.

Morì nel 1983, poco dopo un acceso dibattito televisivo: aveva parlato di politica fino all’ultimo, con la sua consueta lucidità. Raymond Aron non ci ha lasciato verità assolute, ma uno stile di pensiero: libero, critico, sempre in ascolto della realtà.

Corso di storia della filosofia: 83 Spengler 1880

Oswald Spengler 1880


Oswald Spengler è stato un filosofo, storico e teorico tedesco, noto principalmente per il suo lavoro "Der Untergang des Abendlandes" (Il tramonto dell'Occidente). Nato il 29 maggio 1880 a Blankenburg, nell'Impero tedesco, e morto il 8 maggio 1936 a Monaco di Baviera, Spengler è stato una figura importante nel panorama intellettuale del suo tempo. "Il tramonto dell'Occidente", pubblicato in due volumi nel 1918 e nel 1922, è l'opera più conosciuta di Spengler. In questo lavoro, egli ha sviluppato una prospettiva storica e filosofica che proponeva un'interpretazione ciclica della storia delle civiltà umane. Spengler affermava che le culture umane seguono un ciclo di crescita, sviluppo, declino e caduta, e ha identificato diverse fasi nella storia delle civiltà. Secondo la teoria di Spengler, le culture hanno una fase di giovinezza, una fase di maturità e una fase di declino, paragonando le civiltà a organismi biologici. Egli ha applicato questa teoria a diverse civiltà, tra cui la civiltà greca, la civiltà romana, la civiltà egizia e l'Occidente europeo. La sua prospettiva era pessimistica riguardo al futuro dell'Occidente, vedendo nella modernità e nella società borghese un segno del declino. "Il tramonto dell'Occidente" ha suscitato reazioni contrastanti e controversie, alcuni lo hanno elogiato come una visione profetica della storia, mentre altri l'hanno criticato per la sua mancanza di rigore scientifico e per la sua tendenza al fatalismo. Tuttavia, il lavoro di Spengler ha influenzato notevolmente il pensiero storico e filosofico del XX secolo. Oltre al suo lavoro principale, Spengler ha scritto altri libri e saggi, tra cui "Preußentum und Sozialismus" (Prussianesimo e Socialismo) e "Jahre der Entscheidung" (Anni di Decisione), che approfondiscono i suoi punti di vista sulla storia, la cultura e la società. La sua eredità intellettuale continua a essere oggetto di studio e discussione nel campo della storia e della filosofia.

Filosofia da due soldi: Quando la filosofia fa male: il rischio di pensare troppo

  🔹 Quando la filosofia fa male: il rischio di pensare troppo Pensare è meraviglioso. Ma, come avvertiva Kierkegaard , la liber...