📦 Media, tecnologia e società digitale
Viviamo immersi nei media. Le informazioni non si limitano a descrivere la realtà: la modellano, la filtrano e, talvolta, la distorgono. In questo modulo esploreremo i meccanismi invisibili che plasmano la nostra percezione attraverso i media digitali, tra algoritmi, viralità e sorveglianza.
🧭 Contenuti principali
- Agenda setting: cosa decidono i media di mostrarci (e cosa no)
- Framing: il “taglio” delle notizie e il potere delle parole
- Bias e algoritmi: filtri invisibili tra noi e il mondo
- Bolle informative e fake news: perché vediamo solo ciò in cui già crediamo?
- Microcelebrità e influencer: visibilità, identità e mercato digitale
- Il panottico digitale: siamo liberi o costantemente osservati?
🕸️ Attività interattiva – La tua rete informativa
Mappa visivamente le tue fonti di informazione: clicca sui media che consulti in una settimana tipo. Al termine, osserva l’equilibrio tra informazione professionale e contenuti social.
🔍 Attività 2 – Analisi di un post virale
Scegli un contenuto virale (video, meme, post, tweet) e analizzalo usando questa griglia. Puoi farlo su carta, oppure copiare questo schema:
- 📰 Contenuto: Descrivi brevemente cosa dice o mostra il post.
- 📊 Fonte: È una fonte verificata o anonima?
- 🎯 Target: A chi si rivolge? Perché potrebbe diventare virale?
- 🎭 Emozione: Quale emozione suscita? (paura, ironia, indignazione...)
- 🔍 Manipolazioni: Ci sono distorsioni? Framing ingannevole?
- 🧭 Posizione personale: Sei d’accordo? Perché?
🎯 Conclusione
Comprendere la società digitale è un atto di cittadinanza attiva.
Solo chi conosce i meccanismi nascosti dietro i media può davvero scegliere, criticare e agire in modo consapevole.
La realtà non è solo ciò che accade. È anche ciò che viene raccontato.