📦 MODULO 4 – Famiglia, scuola e istituzioni
🎯 Obiettivi formativi
- Comprendere il ruolo di famiglia, scuola e istituzioni come agenzie di socializzazione primaria e secondaria.
- Analizzare in chiave critica i processi educativi, le disuguaglianze sociali e culturali che si riproducono nel tempo.
- Riflettere sull’evoluzione di questi sistemi alla luce della società postmoderna.
📘 Contenuti del modulo
👨👩👧👦 1. La famiglia nella società moderna e postmoderna
- Dalla famiglia nucleare tradizionale alla pluralità di modelli familiari (monogenitoriali, ricostituite, omogenitoriali, ecc.).
- Le trasformazioni nei ruoli genitoriali e il declino dell'autorità patriarcale.
- Il passaggio dalla funzione normativa alla funzione affettiva.
- Famiglia e trasmissione di capitale culturale, sociale ed economico.
🏫 2. La scuola come agenzia di socializzazione
- Scuola come spazio di trasmissione dei saperi e dei valori dominanti.
- Pierre Bourdieu: il concetto di habitus e capitale culturale.
→ La scuola tende a legittimare le disuguaglianze già presenti nella struttura sociale. - Meritocrazia e selezione sociale: illusioni e realtà.
🏛 3. Istituzioni, funzioni manifeste e latenti
- Le istituzioni come sistemi stabilizzatori della società (famiglia, scuola, chiesa, giustizia, Stato).
- Funzione manifesta: esplicita, dichiarata (es. istruire, educare).
- Funzione latente: implicita, non dichiarata (es. disciplinare, uniformare, selezionare).
- L'interiorizzazione delle norme sociali attraverso le istituzioni.
📚 4. Il sistema educativo e le disuguaglianze
- Accesso all’istruzione e stratificazione sociale.
- Il ruolo della scuola nell'ampliare o ridurre il divario tra classi sociali.
- Differenze tra modelli scolastici: sistemi selettivi e sistemi inclusivi.
- L'effetto delle riforme scolastiche sulle pari opportunità.
🧠 Attività pratiche
✍️ 1. Autoriflessione sociologica
Analizza il tuo percorso scolastico secondo la prospettiva di Bourdieu:
- Quali sono state le risorse culturali e sociali di partenza?
- Hai vissuto momenti di esclusione o di integrazione privilegiata?
- Hai avuto accesso ad attività extracurricolari che hanno influenzato il tuo capitale culturale?
🌍 2. Confronto tra modelli familiari
Ricerca e confronta i modelli familiari di tre diversi Paesi:
- Italia
- Svezia
- Marocco
Individua somiglianze e differenze nei ruoli educativi, nel rapporto con l’istituzione scolastica e nelle dinamiche di potere tra i membri.
📊 Test di Autovalutazione
1. Secondo Bourdieu, quale funzione svolge la scuola nella società?
A) Promuove la giustizia sociale
B) Garantisce pari opportunità
C) Riproduce le disuguaglianze sociali
D) Elimina le barriere culturali
2. Qual è una funzione latente della scuola?
A) Trasmettere conoscenze
B) Sviluppare competenze digitali
C) Selezionare gli studenti secondo criteri impliciti
D) Favorire l’inclusione
3. Quale delle seguenti affermazioni è vera sulla famiglia nella società postmoderna?
A) È esclusivamente patriarcale
B) Ha perso ogni funzione educativa
C) Si presenta in forme molto diversificate
D) Ha mantenuto gli stessi ruoli del passato
4. Quale concetto esprime meglio il modo in cui le istituzioni educative legittimano le disuguaglianze?
A) Meritocrazia
B) Funzione manifesta
C) Habitus
D) Uguaglianza formale
5. Quale modello scolastico tende a ridurre le disuguaglianze sociali?
A) Selettivo precoce
B) Inclusivo e integrativo
C) Centralizzato
D) Meritocratico puro
✅ Risposte corrette:
- C – La scuola riproduce le disuguaglianze sociali, secondo Bourdieu.
- C – La selezione implicita è una funzione latente.
- C – La famiglia oggi assume molteplici forme.
- C – Habitus descrive il modo in cui gli individui interiorizzano le strutture sociali.
- B – Il modello inclusivo cerca di compensare gli svantaggi sociali.