Thomas Hobbes 1588
mercoledì 12 marzo 2025
Corso di storia della filosofia: 45 Hobbes 1588
Corso di storia della filosofia: 33 San Tommaso d'Aquino 1225
San Tommaso d'Aquino 1225
(Tommaso d'Aquino) è stato un teologo, filosofo e studioso italiano del XIII secolo. È uno dei più grandi pensatori della Chiesa cattolica e una delle figure più influenti nella storia della filosofia e della teologia occidentale. La sua opera è stata fondamentale nell'integrazione del pensiero classico, in particolare quello di Aristotele, con la teologia cristiana. Ecco alcuni dei punti chiave della vita e delle opere di San Tommaso: Vita: San Tommaso nacque nel 1225 o 1227 in una famiglia nobile a Roccasecca, in Italia. Dopo aver studiato a Montecassino, entrò nell'ordine domenicano. Studiò a Parigi, dove fu influenzato dalla filosofia di Aristotele, e in seguito insegnò a Parigi e a Colonia. Morì nel 1274. "Summa Theologica": La sua opera più famosa è la "Summa Theologica," un trattato in cui ha cercato di sintetizzare la filosofia e la teologia. Quest'opera è divisa in tre parti ed è una vasta esplorazione di argomenti teologici, filosofici ed etici, dalla prova dell'esistenza di Dio alle questioni di etica e legge naturale. Filosofia: San Tommaso fu influenzato dalla filosofia di Aristotele e cercò di integrarla con la teologia cristiana. Ha contribuito a introdurre Aristotele nella filosofia cristiana medievale. La sua dottrina dell'anima, della conoscenza, della scienza e dell'etica è stata fondamentale per il pensiero occidentale. Teologia: La sua teologia è fortemente influenzata dalla filosofia aristotelica, ma mette Dio al centro del suo pensiero. Ha sviluppato argomenti teologici importanti sulla natura di Dio, la creazione, la Trinità e la divina provvidenza. Dottrina della transustanziazione: Tommaso è noto per la sua affermazione della dottrina della transustanziazione nell'Eucaristia, secondo cui il pane e il vino consacrati diventano veramente il corpo e il sangue di Cristo. Eredità: L'eredità di San Tommaso è considerevole. La sua filosofia e teologia hanno avuto un'influenza duratura sulla Chiesa cattolica e sul pensiero cristiano. Le sue opere sono studiate in tutto il mondo e sono state oggetto di discussione e dibattito per secoli. La Chiesa cattolica lo ha proclamato Dottore della Chiesa e ha conferito a lui e alla sua opera uno status di autorità nella teologia cattolica. San Tommaso d'Aquino è considerato uno dei pensatori più importanti della storia e ha contribuito in modo significativo alla sintesi tra fede e ragione, tra filosofia e teologia, che caratterizza il pensiero cristiano e occidentale.
Filosofia da due soldi: Quando la filosofia fa male: il rischio di pensare troppo
🔹 Quando la filosofia fa male: il rischio di pensare troppo Pensare è meraviglioso. Ma, come avvertiva Kierkegaard , la liber...

-
Zygmunt Bauman 1925 Zygmunt Bauman (1925-2017) sociologo e filosofo polacco di origini ebraico – polacche, fuggì nella zona di occupazione...
-
Karl Popper 1902 Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994 ). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20 º, ha esercitat...
-
🔹 Esisto perché consumo? – L’identità nell’era del marketing Viviamo in una società in cui l’identità è sempre più liquid...