giovedì 17 luglio 2025

Temi da sviluppare

🔹 1. Perché Platone non avrebbe mai usato i social?

Tema: Etica e conoscenza tra antichità e mondo digitale
Tag: filosofia, epistemologia, comunicazione, società digitale
Struttura:

  • Introduzione ironica: Platone su TikTok?
  • Il mito della caverna e le apparenze nei social
  • La ricerca della verità vs la cultura dell'immagine
  • Cosa ci direbbe Platone oggi?

Attività: mini quiz “Cosa direbbe Platone del tuo feed Instagram?”


🔹 2. Perché ci emozioniamo nei sogni?

Tema: Psicologia delle emozioni e inconscio
Tag: psicologia, sogni, emozioni, inconscio
Struttura:

  • Cosa sono le emozioni? Breve introduzione neuroscientifica
  • Emozioni nei sogni: che senso hanno?
  • Il punto di vista di Freud e quello dei neuroscienziati moderni
  • Sognare è un modo per rielaborare le emozioni?

Attività: esercizio di scrittura: “Racconta un sogno recente e prova a interpretarlo con le 5 emozioni base (gioia, rabbia, paura, disgusto, tristezza)”


🔹 3. La normalità non esiste: breve guida sociologica alla devianza

Tema: Costruzione sociale della norma e del “diverso”
Tag: sociologia, devianza, norme sociali, identità
Struttura:

  • Cosa significa essere “normali”? Esiste un criterio assoluto?
  • Becker e la teoria dell’etichettamento
  • Normalità e potere: chi decide cosa è deviante?
  • Applicazioni al mondo di oggi: tatuaggi, stili di vita, genere, ecc.

Attività: analizza un comportamento "normale" nel tuo gruppo sociale ma "deviato" in un altro


🔹 4. Il paradosso della libertà: quando scegliere ci stressa

Tema: Psicologia delle decisioni e libertà percepita
Tag: psicologia, libertà, scelte, neuromarketing, ansia
Struttura:

  • Più opzioni = più libertà? O più stress?
  • Studio di Schwartz: il paradosso della scelta
  • Decision fatigue e marketing
  • Come imparare a scegliere bene

Attività: test: “Quanto sei vulnerabile al sovraccarico da scelta?”


🔹 5. Perché crediamo alle fake news?

Tema: Bias cognitivi, pensiero critico e verità
Tag: psicologia cognitiva, informazione, bias, sociologia
Struttura:

  • Cos’è un bias cognitivo?
  • I più comuni: conferma, ancoraggio, disponibilità
  • Sociologia della disinformazione
  • Come allenare il pensiero critico

Attività: smonta una notizia falsa evidenziando i bias usati per renderla credibile


🔹 6. L’inconscio abita su YouTube: la pubblicità che non ti accorgi di guardare

Tema: Psicoanalisi, pubblicità e desiderio
Tag: inconscio, marketing, psicologia, desiderio
Struttura:

  • Desideri tuoi o indotti?
  • Lacan, Freud e la pubblicità
  • Il ruolo del “non detto” nei messaggi visivi
  • Come riconoscere un messaggio manipolatorio

Attività: trova una pubblicità implicita su un social o YouTube e analizzala con Freud e Lacan


🔹 7. Esisto perché consumo?

Tema: Identità e consumismo nella società contemporanea
Tag: sociologia, identità, consumismo, capitalismo
Struttura:

  • Bauman e la società liquida
  • Il consumo come linguaggio dell’identità
  • Come i brand raccontano chi siamo (o vorremmo essere)
  • Alternativa al consumo come definizione di sé?

Attività: scrivi una breve biografia personale usando solo oggetti che possiedi


🔹 8. Filosofia del tempo: passato, presente e ansia da futuro

Tema: Tempo vissuto, tempo filosofico, tempo sociale
Tag: filosofia, tempo, psicologia, ansia
Struttura:

  • Sant’Agostino e la domanda sul tempo
  • Il tempo come costruzione mentale
  • Tempo lineare, tempo ciclico, tempo sociale
  • Ansia, accelerazione, mindfulness

Attività: esercizio: “Scrivi 3 momenti della tua giornata in cui il tempo accelera o si ferma”


🔹 9. Io, l’altro e il gruppo: come funzionano le relazioni

Tema: Psicologia sociale e meccanismi relazionali
Tag: psicologia sociale, identità, gruppo, empatia
Struttura:

  • Io e gli altri: specchio o confronto?
  • Le dinamiche di gruppo (Sherif, Asch, Milgram)
  • Conformismo, empatia, dissonanza cognitiva
  • Imparare a stare nel gruppo senza perdersi

Attività: osservazione: “In quale gruppo ti comporti diversamente da come ti percepisci?”


🔹 10. Quando la filosofia fa male: il rischio di pensare troppo

Tema: I limiti del pensiero, l’ansia epistemologica, la fatica di esistere
Tag: filosofia, esistenzialismo, angoscia, pensiero
Struttura:

  • Kierkegaard e l’angoscia della libertà
  • Nietzsche e l’abisso del pensiero
  • Camus e l’assurdo
  • Pensare stanca? Sì, ma libera

Attività: diario filosofico: “Scrivi un pensiero che ti ha cambiato (o fatto tremare)”


Se desideri, posso sviluppare uno o più di questi post in formato pronto per il blog, includendo introduzione, corpo, immagini consigliate e call to action per i lettori. Vuoi cominciare da uno in particolare?

Nessun commento:

Posta un commento

Temi da sviluppare

🔹 1. Perché Platone non avrebbe mai usato i social? Tema: Etica e conoscenza tra antichità e mondo digitale Tag: filosofia, epistemolo...