lunedì 16 giugno 2025

Corso di sociologia: I padri fondatori della sociologia


MODULO 2 – I Padri Fondatori della Sociologia

🎯 Obiettivi Formativi

  • Conoscere le biografie e il contesto storico-culturale dei principali fondatori della sociologia moderna.
  • Comprendere i concetti chiave introdotti da Durkheim, Marx, Weber e Simmel.
  • Confrontare i diversi approcci teorici alla società.
  • Applicare i modelli classici a fenomeni contemporanei.

📚 Contenuti Estesi


📘 Émile Durkheim (1858-1917)

Concetti chiave: Solidarietà meccanica e organica, fatti sociali, anomia, coscienza collettiva.

  • Solidarietà meccanica: tipica delle società tradizionali, dove la coesione si basa sulla somiglianza tra individui e su una morale condivisa.
  • Solidarietà organica: tipica delle società moderne, si fonda sulla differenziazione dei ruoli e sull’interdipendenza funzionale.
  • Introduce l’idea che la società abbia un’esistenza autonoma rispetto agli individui: i fatti sociali (norme, leggi, valori) esercitano coercizione sugli individui.
  • Nella sua analisi sul suicidio, dimostra come anche un atto apparentemente personale sia influenzato da variabili sociali.

🔍 Per Durkheim, la società è come un organismo: funziona se ogni parte compie il proprio ruolo in equilibrio con le altre.


📕 Karl Marx (1818–1883)

Concetti chiave: Conflitto di classe, materialismo storico, alienazione, modo di produzione.

  • Analizza la società come un sistema basato sul conflitto tra classi sociali: borghesia (che possiede i mezzi di produzione) e proletariato (che vende la propria forza-lavoro).
  • La storia è interpretata come una successione di lotte di classe (materialismo storico).
  • L’alienazione è la condizione dell’operaio nella società capitalista: separato dal frutto del proprio lavoro, dal processo produttivo e dalla propria essenza.
  • La sua visione è rivoluzionaria: immagina il superamento del capitalismo e la nascita di una società senza classi.

🔍 Per Marx, la sociologia è critica della realtà: non si limita a comprenderla, ma vuole trasformarla.


📗 Max Weber (1864–1920)

Concetti chiave: Azione sociale, razionalizzazione, disincanto del mondo, etica protestante.

  • Contrariamente a Marx, Weber non crede che l’economia determini tutto. Propone un approccio multidimensionale: cultura, politica, religione influenzano la società.
  • Introduce il concetto di azione sociale: ogni comportamento umano ha un significato che l’individuo attribuisce soggettivamente.
  • La modernità si caratterizza per la razionalizzazione: tutto è organizzato in modo efficiente, prevedibile, calcolabile.
  • In L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, mostra come valori religiosi (etica del lavoro, disciplina, frugalità) abbiano favorito lo sviluppo del capitalismo.

🔍 Per Weber, capire la società significa interpretare i significati che le persone danno alle loro azioni.


📙 Georg Simmel (1858–1918)

Concetti chiave: Formalismo, interazione, la metropoli, il denaro, la moda.

  • Simmel è il fondatore di un approccio microsociologico: la società è fatta di relazioni, forme e interazioni quotidiane.
  • Propone uno sguardo fluido: studia la moda, le città, i piccoli gesti, l’estetica del vivere urbano.
  • Analizza la società moderna come una rete di forme (es. la forma dello scambio, del conflitto, dell’aggregazione) più che di contenuti.
  • È noto per i suoi saggi su La metropoli e la vita dello spirito (alienazione e stimoli sensoriali) e La filosofia del denaro (come il denaro cambia i rapporti umani).

🔍 Per Simmel, la società non è una struttura rigida, ma un insieme in movimento di interazioni dinamiche.


🧪 Attività

1. 🗂 Schede di confronto tra i 3 autori principali (Durkheim, Marx, Weber)

Autore Che cos’è la società? Come si studia? Qual è il problema chiave?
Durkheim Un’entità oggettiva e strutturata Come un organismo: con metodi scientifici La coesione e l’ordine sociale
Marx Un sistema dominato da rapporti di potere Analisi storica dei rapporti di produzione L’ingiustizia, il conflitto di classe
Weber Una rete di significati soggettivi Interpretazione del senso dell’azione sociale La razionalizzazione e il disincanto

2. 🧠 Analisi di un caso contemporaneo da 3 punti di vista

Caso studio: Il lavoro precario nei giovani under 35

Approccio Analisi
Durkheim La mancanza di stabilità lavorativa genera anomia e perdita di coesione sociale.
Marx È l’effetto della nuova forma di sfruttamento capitalistico, che estende l’insicurezza.
Weber Il lavoro diventa sempre più razionalizzato e burocratizzato, ma privo di senso per l’individuo.

🧰 Strumenti

  • 📘 Biografie divulgative (PDF o articoli selezionati)
  • 📜 Estratti da testi originali (Il suicidio, Il Capitale, L’etica protestante, La filosofia del denaro)
  • 🎧 Podcast consigliato: History of Sociology
    Episodi chiave:
    • “Durkheim and the Moral Order”
    • “Karl Marx and the Machinery of Power”
    • “Max Weber: Between Faith and Reason”
    • “Simmel’s Dance of Forms”

Test di Autovalutazione Finale

1. Quale autore ha introdotto il concetto di "fatto sociale"?
A. Karl Marx
B. Max Weber
C. Émile Durkheim
D. Georg Simmel

2. Secondo Marx, qual è la principale causa di disuguaglianza?
A. Il sistema educativo
B. La religione
C. Il disincanto moderno
D. Il controllo dei mezzi di produzione

3. Cosa intende Weber per "azione sociale"?
A. Un comportamento collettivo pianificato
B. Un gesto motivato da significato soggettivo
C. Una risposta automatica a stimoli ambientali
D. Un modo per rafforzare l’autorità politica

4. Per Simmel, la società è:
A. Un ordine oggettivo esterno
B. Una struttura economica
C. Un insieme di relazioni e forme di interazione
D. Il frutto dell’evoluzione religiosa

5. Il concetto di "alienazione" è centrale nel pensiero di:
A. Durkheim
B. Weber
C. Simmel
D. Marx


📋 Risposte corrette

  1. C – Durkheim è il teorico dei fatti sociali.
  2. D – Per Marx, il conflitto nasce dal possesso dei mezzi di produzione.
  3. B – L’azione sociale è sempre legata al significato soggettivo attribuito.
  4. C – Simmel vede la società come una rete di forme e interazioni.
  5. D – L’alienazione è una nozione centrale in Marx.

Nessun commento:

Posta un commento

PENSARE STANCA News 5 luglio 2025

5 Luglio 2025 📡 PENSARE STANCA Tutti i mondi. Tutti i giorni. 🌐 Estetica Spunto: Arte immersiva e realtà aumentata: un’estetic...