domenica 15 giugno 2025

Corso di sociologia: Che cos’è la sociologia?

 

🧭 MODULO 1 – Che cos’è la sociologia?

📌 Obiettivi formativi:

  • Comprendere la nascita della sociologia come risposta ai grandi mutamenti storici.
  • Familiarizzare con i concetti fondamentali della disciplina.
  • Iniziare ad assumere uno sguardo critico e consapevole sulla società.

📚 1. La nascita della sociologia

La sociologia nasce nel XIX secolo come tentativo di comprendere e spiegare i profondi cambiamenti prodotti dalla Rivoluzione industriale e dalla modernizzazione.

Con le trasformazioni economiche, tecnologiche e urbane, crollano i vecchi equilibri delle società agricole e si fanno strada nuovi problemi: disuguaglianze, alienazione, criminalità, nuove forme di povertà. La sociologia nasce quindi come scienza della crisi, con il compito di studiare razionalmente la società per comprenderla e, in molti casi, migliorarla.

I pionieri della disciplina:

  • Auguste Comte: conia il termine sociologia; propone una "fisica sociale".
  • Émile Durkheim: studia i fatti sociali come cose, fonda il metodo sociologico.
  • Karl Marx: analizza le contraddizioni del capitalismo e i rapporti di classe.
  • Max Weber: indaga il ruolo dei valori, del potere e del significato nelle azioni sociali.

🔍 2. Lo sguardo sociologico

Fare sociologia significa mettere in discussione ciò che appare ovvio, guardare la realtà con uno “sguardo doppio”:

  • Cosa accade?
  • Perché accade?
  • Chi ci guadagna, chi ci perde, e chi lo decide?

Come scrive Peter Berger in Invito alla sociologia, il sociologo è colui che:

“...si interessa di ciò che agli altri appare ovvio, ma che in realtà è costruito socialmente.”

Differenza tra senso comune e pensiero sociologico:

Senso comune Pensiero sociologico
Basato sull’esperienza personale Basato su dati, teorie e analisi
È soggettivo, emotivo È critico, riflessivo
Raramente si interroga sulle cause profonde Cerca sempre le strutture sottostanti

🧩 3. Concetti chiave

Concetto Definizione
Società Insieme organizzato di individui legati da rapporti e istituzioni
Cultura Insieme di valori, simboli, norme e pratiche condivise
Norma Regola sociale che stabilisce ciò che è accettabile
Ruolo Comportamenti attesi in base alla posizione sociale (es. "insegnante")
Istituzione Struttura sociale stabile che regola una sfera della vita (famiglia, scuola, ecc.)

🎬 Attività pratiche

📺 Visione consigliata:

Documentario: “Human – Le società del mondo”
(oppure: "Tradition vs Modernity" – National Geographic series)
👉 Annota: in che modo le norme e i ruoli cambiano da una cultura all'altra?


✍️ Esercizio riflessivo:

Analizza una norma sociale che dai per scontata.
Scrivi un breve testo (max 200 parole) in cui descrivi:

  • Qual è la norma?
  • Chi la fa rispettare?
  • Cosa succede se viene violata?
  • Come cambierebbe la vita quotidiana se non esistesse?

📖 Risorse consigliate

📘 Lettura:

  • Peter Berger – Invito alla sociologia (cap. 1: “La scoperta della società”)

🎥 Video:

  • Crash Course – “What is Sociology?” (disponibile su YouTube con sottotitoli)

✅ TEST DI AUTOVALUTAZIONE – Modulo 1

1. In quale contesto storico nasce la sociologia?
a) Nel Medioevo
b) Durante l’Illuminismo
c) Dopo la Seconda Guerra Mondiale
d) Durante la Rivoluzione Industriale

2. Quale autore ha introdotto l’idea di “fatti sociali” come oggetti di studio?
a) Karl Marx
b) Max Weber
c) Émile Durkheim
d) Pierre Bourdieu

3. Cosa distingue il senso comune dal pensiero sociologico?
a) Il senso comune è più scientifico
b) Il pensiero sociologico si basa sull’intuito
c) Il senso comune non fa domande, la sociologia sì
d) Nessuna delle precedenti

4. Che cos’è una norma sociale?
a) Una legge dello Stato
b) Un comportamento casuale
c) Una regola non scritta che guida i comportamenti
d) Un sinonimo di cultura

5. Il ruolo sociale è…
a) Un tipo di teatro politico
b) La posizione economica di una persona
c) L’insieme di comportamenti attesi da un individuo in una data posizione
d) Una teoria di Marx

6. Quale istituzione regola la sfera educativa nella maggior parte delle società?
a) La famiglia
b) Il parlamento
c) La scuola
d) Il sindacato


📝 RISPOSTE CORRETTE

  1. d – La sociologia nasce come risposta ai cambiamenti della Rivoluzione Industriale.
  2. c – Durkheim è il primo a trattare i fatti sociali come “cose” da studiare.
  3. c – Il senso comune accetta ciò che è ovvio, la sociologia lo interroga.
  4. c – Una norma sociale è una regola implicita che orienta i comportamenti.
  5. c – Il ruolo è legato alla posizione sociale e ai comportamenti previsti.
  6. c – L’istituzione principale per l’educazione è la scuola.


Nessun commento:

Posta un commento

PENSARE STANCA News 5 luglio 2025

5 Luglio 2025 📡 PENSARE STANCA Tutti i mondi. Tutti i giorni. 🌐 Estetica Spunto: Arte immersiva e realtà aumentata: un’estetic...