sabato 19 luglio 2025

Filosofia da due soldi: Perché ci emozioniamo nei sogni?

 

🔹 Perché ci emozioniamo nei sogni?

Quante volte ci siamo svegliati con il cuore che batte forte, le lacrime agli occhi o un sorriso inspiegabile sulle labbra? Le emozioni nei sogni sono reali, anche se il sogno non lo è. Ma perché accade? Cosa ci dice la psicologia (e l’inconscio) quando sogniamo con intensità emotiva?

🧠 Cosa sono le emozioni? Una breve introduzione neuroscientifica

Le emozioni sono risposte fisiologiche e cognitive a stimoli interni o esterni. Coinvolgono aree specifiche del cervello come l’amigdala, l’ e la corteccia prefrontale. Paul Ekman ha individuato 5 emozioni universali: gioia, rabbia, paura, tristezza, disgusto.

🌙 Emozioni nei sogni: che senso hanno?

Nei sogni le emozioni sono spesso intensificate, perché il cervello non è filtrato dalla razionalità della veglia. Secondo alcuni studi, sognare emozioni serve a simulare esperienze, prepararci a scenari futuri o rielaborare vissuti.

🛋️ Il punto di vista di Freud vs i neuroscienziati moderni

Per Freud, i sogni sono la "via regia all'inconscio": attraverso simboli, desideri repressi e conflitti, l’inconscio si esprime. I neuroscienziati moderni, invece, sottolineano il ruolo della fase REM e dei sistemi limbici, sostenendo che i sogni siano una forma di simulazione emotiva utile alla memoria e all’adattamento.

🔄 Sognare per rielaborare le emozioni?

Secondo Matthew Walker, neuroscienziato del sonno, sognare aiuta a “decostruire” emozioni forti, riducendo l’impatto fisiologico di esperienze traumatiche o stressanti. In altre parole: sognare serve a guarire, riorganizzare, capire.

✍️ Attività: Scrittura guidata

Racconta un sogno recente che ti ha lasciato un’impressione forte. Poi, prova a interpretarlo attraverso le 5 emozioni base di Ekman:

  • Gioia: c’era qualcosa di positivo, liberatorio o felice?
  • Rabbia: eri in conflitto con qualcuno o qualcosa?
  • Paura: hai sentito minaccia, ansia o insicurezza?
  • Tristezza: hai provato perdita, malinconia, nostalgia?
  • Disgusto: c’era qualcosa che ti ha provocato repulsione o rifiuto?

Osserva come queste emozioni si intrecciano nel tuo sogno. Cosa potrebbero dirti sul tuo presente?

🎯 Conclusione

I sogni non sono sciocchezze: sono tracce emotive del nostro mondo interiore. Capirli significa avvicinarci a noi stessi con maggiore consapevolezza.

Tema: Psicologia delle emozioni e inconscio  |  Tag: psicologia, sogni, emozioni, inconscio

Nessun commento:

Posta un commento

Filosofia da due soldi: Perché ci emozioniamo nei sogni?

  🔹 Perché ci emozioniamo nei sogni? Quante volte ci siamo svegliati con il cuore che batte forte, le lacrime agli occhi o un ...